
Sport, si può fare dopo il Dpcm di ottobre 2020?
Il nuovo Dpcm di ottobre 2020 non è ancora ufficiale, ma il mondo dello sport già trema. Non si tratta nello specifico dello sport professionistico (che comunque potrebbe essere soggetto ad alcune limitazioni), ma in particolare le novità potrebbe riguardare i Dilettanti e chi pratica sport in maniera amatoriale.
Vale la pena di sottolineare che, ad oggi, non ci sono affatto ufficialità. Si tratta perlopiù di anticipazioni giornalistiche, anche piuttosto accurate, visto che la firma dovrà essere messa sul Dpcm entro il 15 ottobre 2020. Questa deadline dipende dalle disposizioni sulle mascherine obbligatorie anche all’aperto, da rinnovare entro mercoledì appunto. Ma quali sono le novità nel Dpcm di ottobre 2020 che riguardano il mondo dello sport? Cosa si può fare?
Dpcm ottobre 2020, si può fare sport?
Partiamo dal presupposto che lo sport si potrà continuare a fare a livello amatoriale, ma ci dovrebbe essere una stretta sugli sport di contatto – non professionistici. Mentre il mondo del calcio professionista si interroga se fare o meno una bolla stile Finals Nba, a livello amatoriale rischia tantissimo il calcetto, o calcio a 8, che potrebbe essere di nuovo vietato, dopo il nuovo, faticoso avvio estivo.
Oltre alle varie limitazioni che riguarderanno bar, locali, ristoranti e feste private, che si possono trovare qui in questo dettagliato articolo del Post, per quanto riguarda lo sport dovrebbero arrivare nuove regole.
Sembra che qualsiasi sport di contatto a livello amatoriale sia a rischio: dai tornei di calcetto al basket nei campi pubblico o privati, si rischia di dover rimettere il lucchetto a palloni a rimbalzo controllato e scarpini. A livello invece di attività pro, potrebbero esserci anche ulteriori limitazioni al numero – già esiguo di mille unità – di persone presenti negli impianti sportivi.
Non dovrebbero essere obbligatorie le mascherine per chi corre o va in bicicletta – misura che inizialmente aveva aizzato furibonde polemiche – e nello stesso tempo dovrebbero essere comunque consentite tutte le attività sportive individuale, pur con la mascherina a portata di mano, da indossare in caso di assembramenti o altro.