La Juventus al termine della stranissima stagione 209/2020 è stata eletta nuovamente campione d’Italia. I bianconeri hanno conquistato il nono Scudetto consecutivo battendo la concorrenza di Inter, Lazio e in parte anche Atalanta, le uniche squadre capaci di dare del filo da torcere nel corso dell’anno. La squadra bianconera, però, alla fine ha avuto la meglio grazie ai suoi giocatori migliori, che non a caso sono anche i più pagati della rosa: parliamo di Cristiano Ronaldo e Dybala.

 

Restando sul tema stipendi, quanto percepiscono i giocatori bianconeri? Quanto costa ogni anno questa squadra così vincente alla società? Di seguito, ecco tutti gli stipendi della Juve nel 2020, in base agli ultimi dati disponibili. Come avrete modo di vedere c’è grande distanza tra la prima posizione e le altre, come prevedibile. Per il resto, tanto ingaggi comunque multimilionari…

 

Gli stipendi della Juve nel 2020: le cifre incassate all’anno dai giocatori bianconeri

 

Di seguito, ecco tutti gli stipendi della Juve nel 2020, in base agli ultimi dati disponibili che è stato possibile reperire. Gli ingaggi sono sistemati in ordine decrescente, dal più al meno pagato. 

 

  • Cristiano Ronaldo: 31 milioni di euro (fino al 2022)
  • Matthijs de Ligt: 8 milioni + 4 di bonus (fino al 2024)
  • Paulo Dybala: 7,3 milioni fino al 2022
  • Adrien Rabiot: 7 milioni + 2 di bonus (fino al 2023) 
  • Aaron Ramsey: 7 milioni (fino al 2023) 
  • Wojciech Szczesny: 7 milioni (fino al 2024) 
  • Sami Khedira: 6 milioni (fino al 2021)  
  • Leonardo Bonucci: 5,5 milioni (fino al 2023)
  • Arthur: 5 milioni + bonus (fino al 2025)
  • Federico Chiesa: 5 milioni
  • Alvaro Morata: 5 milioni
  • Alex Sandro: 5 milioni (fino al 2023) 
  • Danilo: 4 milioni + 1 di bonus (fino al 2024)
  • Federico Bernardeschi 4 milioni (fino al 2022)
  • Giorgio Chiellini: 3,5 milioni (fino al 2021)
  • Juan Cuadrado: 3,5 milioni (fino al 2022)
  • Dejan Kulusevski: 3,5 milioni + bonus (fino al 2024)
  • Rodrigo Bentancur: 2,5 milioni (fino al 2024)
  • Weston McKennie: 2,5 milioni (fino al 2024)
  • Merih Demiral: 1,8 milioni (fino al 2024)
  • Gianluigi Buffon 1,5 milioni (fino al 2021) 
  • Carlo Pinsoglio 0,3 milioni (fino al 2021)

 

Stipendi Juve, il più pagato è Ronaldo. “Inseguono” de Ligt e Dybala

 

Il re degli stipendi, ovviamente, è Cristiano Ronaldo: ingaggio da top per il portoghese, che arriva a 31 milioni di euro netti a stagione. Un’enormità. Il secondo più pagato fa parte della scuderia Raiola: per convincere de Ligt a trasferirsi in bianconero, la Juventus ha dovuto assicurargli uno stipendio netto pari a 8 milioni + 4 di bonus. Più giù invece Dybala, “fermo” a 7,3 milioni e con il contratto in scadenza nel 2022. Arriverà il rinnovo per la Joya?

 

Tris di 7 milioni tra centrocampo e porta

 

Stipendio di 7 milioni sia per Rabiot (+ bonus) che per Ramsey, giustificato dal fatto che entrambi sono arrivati a parametro zero: risparmiando sul cartellino, la Juventus ha potuto spendere di più per l’ingaggio dei due centrocampisti che, al primo anno in Serie A, hanno fatto un po’ di fatica ad ambientarsi. 7 milioni anche per Szczesny, ormai titolarissimo della Juventus.

 

Old but gold: quanto guadagna la “vecchia guardia” bianconera

 

Quanto percepiscono di stipendio i giocatori “storici” bianconeri? Il più pagato (anche per ovvie ragioni anagrafiche) è Leonardo Bonucci, che al momento percepisce circa 5,5 milioni di euro fino al 2023. Dopo di lui c’è Chiellini, che di recente ha rinnovato il suo contratto fino al 2021 e che di euro ne guadagna 3,5 milioni all’anno. Per Buffon invece i milioni sono 1,5 a stagione (rinnovo fino al 2021 anche per lui).

 

Capitolo a parte (ma neanche troppo) per Cuadrado, che magari non è considerabile tra la vecchia guardia ma è comunque alla Juve dal 2015: il colombiano, fresco di rinnovo del contratto fino al 2022, guadagna 3,5 milioni a stagione. 

 

Chiesa e gli altri: Quanto guadagnano i nuovi acquisti della Juventus

 

La Juventus si è mossa e non poco sul mercato in questa sessione estiva: dentro diversi elementi che hanno contribuito sia ad abbassare l’età media della rosa, sia ad abbassare il monte ingaggi (al netto delle uscite pesanti come quella di Higuain, s’intende). I nuovi acquisti comunque non guadagnano poco, anzi: spicca Arthur con 5 milioni (a salire, fino ad arrivare a 7) più bonus, seguono a stretto giro Chiesa e Morata, entrambi a quota 5 milioni netti a stagione. McKennie invece ne percepisce la metà, ossia 2,5. Stessa cifra (più bonus) è percepita da Kulusevski, preso a gennaio e arrivato solo questa estate alla Juventus.

 

Stipendio Pirlo: quanto guadagna il nuovo allenatore della Juventus

 

Non molto, se si confronta il suo stipendio con quello dei predecessori ma anche con quello dei suoi avversari; molto, invece, se la si guarda dal punto di vista dell’esperienza: Pirlo, al suo primo anno da allenatore della Juventus, percepisce uno stipendio da 1,8 milioni di euro più bonus (con contratto fino al 2022).

 

Curiosità: solo tre giocatori della rosa bianconera guadagnano meno di Pirlo

 

Sì, l’allenatore è pagato molto meno rispetto a diversi giocatori presenti in rosa. Di più: solamente tre bianconeri hanno uno stipendio inferiore rispetto a Pirlo. Il primo è Demiral, che guadagna quanto il suo allenatore (1,8 milioni) ma senza bonus. Il secondo è il già citato Buffon, che ha un ingaggio da 1,5 milioni, come visto. Infine, Pinsoglio: il terzo portiere è il meno pagato della rosa bianconera, con “soli” 300.000 euro di stipendio netto annuo.