Una perla di Mertens che spaventa il Barcellona di Messi al San Paolo, il Napoli piccolo del campionato che tira fuori uno dei risultati più sorprendenti della Champions League. Pochi rischi, la diga azzurra ha retto, e non si può dire lo stesso di quella tirata su dal Chelsea: a Londra il Bayern senza pietà ne fa 3, di fatto mettendo più di un piede nei quarti di finale di Champions League.

 

Cosa ci ha lasciato Napoli-Barcellona?

Napoli-Barcellona ha tirato fuori il meglio dalla squadra di Gattuso: in formato infrasettimanale gli azzurri danno il meglio, già in Coppa Italia hanno buttato fuori Lazio e battuto l’Inter. Al Barcellona non è andata meglio: il belga Mertens ha segnato il gol n.121, come prima di lui Marek Hamsik. Un gol per tempo e qualche buona opportunità fallita – clamorosa quella capitata a Callejon: la squadra di Gattuso si giocherà tutto al Camp Nou, il pareggio lascia il verdetto aperto per la gara di ritorno.

La gara contro i blaugrana ha raccontato alcune cose del Napoli: Gattuso è riuscito a trovare un gruppo compatto di giocatori a cui affidarsi, in grado di garantire qualità. Tra volti nuovi – su tutti Demme, che sta continuando a mandare segnali positivi – e senatori ricondotti all’ovile – su tutti Mertens

Dall’altra parte, l’attesissimo Messi entra in partita solo nei 20 minuti finali, senza riuscire quasi mai a impensierire Manolas e Maksimovic nel resto del match. Altra nota a margine: Vidal, tanto inseguito da Conte e dall’Inter nel mercato estivo e poi a gennaio, ha confermato tutti i suoi limiti: nel finale si fa ingenuamente buttare fuori con un fallo prima, andando a brutto muso con Mario Rui poi. Per il ritorno Gattuso potrà contare su pressing, ottime marcature e la possibilità di contenere il palleggio – ottimo, ma a volte lezioso – del Barcellona: tutte qualità che potranno tornare utili al ritorno.

 

Cosa ci ha lasciato Chelsea-Bayern

Se il Napoli in formato Coppa sembra riuscire a dimenticare il campionato, il Chelsea d’altra parte non riesce a replicare la vittoria decisiva ottenuta in campionato contro il Tottenham. Il Bayern, trascinato dalla doppietta di Gnabry e dal solito Lewandowski, mette più di un piede nei quarti di finale. 

Prova di forza assoluta dei bavaresi: il Chelsea resiste 45’ grazie a Caballero, poi capitola. Il divario tra inglesi e Bayern sembra incolmabile, difficilmente il risultato al ritorno sarà diverso.