Juventus-Napoli rischia di diventare un caso e un caos: la decisione del Giudice Sportivo può cambiare di fatto le sorti del campionato. La vittoria a tavolino della Juventus, che ieri è regolarmente scesa in campo, attendendo un avversario che non è mai partito dal capoluogo campano, potrebbe scatenare una serie di conseguenze negative per tutto il movimento calcistico.

In un momento molto delicato a livello nazionale, con l’aumento di positivi e il focolaio Genoa a certificare qualche falla nel protocollo firmato tra calcio e governo, la questione Juventus-Napoli potrebbe aprire un lungo contenzioso.

Juventus-Napoli, risultato a tavolino: poi che succede?

Il presidente De Laurentiis si è mosso già per tutelarsi: ha inviato una lettera per mail alla Lega Calcio allegando le disposizioni della Asl campana, che di fatto avrebbe impedito al Napoli di muoversi. In casa Juventus ci si è mossi sul fronte opposto: la squadra dirigenza ha fatto di tutto per far giocare la partita, in modo da non dare appigli legali al Napoli, nonostante le pressanti richieste di De Laurentiis ad Agnelli.

L’avv. Grassani, che difende il Napoli, di fatto ha aperto ad una serie infinita di contenziosi legali: De Laurentiis ha intenzione e ha già minacciato di muoversi in tutte le possibili sedi per far spostare la partita a data da destinarsi, annullando qualsiasi decisione del giudice sportivo.

Il problema, prima ancora che di natura legale, è legato alla stessa sussistenza della stagione 2020/21: la decisione della Asl campana potrebbe creare un precedente contundente, che può essere usato come ariete da qualsiasi squadra che abbia un paio di positivi al Covid-19 in organico. Oltre alle innumerevoli cause legali possibili (compresa quella contro il Genoa, reo di non aver vigilato a dovere), rischia tutto il movimento calcistico.

Potenzialmente, potrebbe già essere utilizzato per esempio dallo stesso Milan (con Ibra positivo, una pedina fondamentale) o dall’Atalanta, che ha un positivo nello staff. Tutte squadre con calendario già oberato dagli impegni europei, che costringerebbero la Lega a salti mortali per trovare slot libere sul calendario, a pochi mesi dall’inizio degli Europei di calcio. L’effetto a catena potrebbe essere devastante per l’intera Serie A.