I maggiori campionati europei possono finalmente pensare alla nuova stagione: in questo weekend, con le finali di Europa League e Champions League, si concluderà ufficialmente la stagione 2019/2020, e inizierà la nuova. 

Ligue 1, Bundesliga, Serie A, Liga e Premier League provano ad organizzarsi per il nuovo campionato, tra incognite e novità. Il coronavirus imperversa in Europa e la situazione negli ultimi giorni sta diventando complicata in quasi tutti i maggiori stati europei, e potrebbe avere riflessi sulla ripresa dei campionati.

In molti si chiedono se le attuali date subiranno poi slittamenti: ci sono molti positivi tra i calciatori – che hanno fatto o stanno facendo il tampone appena tornati dalle vacanze (perlopiù nei luoghi caldi della movida, diventati focolai). 

La positività di molti atleti potrebbe indurre i vari organi decisionali a livello nazionale ed europeo a rimandare di un paio di settimane, ma non ci sono molte date disponibili. Gli Europei, di fatto, rischiano di ridurre le finestre disponibili per poi recuperare o allungare la stagione 2020/2021.

Su cui pende l’incognita tifosi – e abbonamenti: gli impianti sportivi riapriranno, e quando, e per quante persone? E soprattutto, quali sono le date di inizio dei maggiori 5 campionati?

 

Serie A, quando si comincia?

Dopo un’annata travagliata dall’emergenza e dal lungo stop, la Serie A si affaccia sulla nuova stagione. Il nuovo campionato inizierà il 19 settembre e si chiuderà il 23 maggio. Poi ci sarà tempo per la Nazionale (di Mancini?), che dovrà affrontare gli Europei 2021. Alcune certezze: si giocherà il 3 gennaio, saranno 5 i turni infrasettimanali, compreso quello di mercoledì 6 gennaio, l’Epifania. 

Facciamo un rapido riepilogo: la Juventus per la nona volta di fila è campione d’Italia, e si fregerà del tricolore, in Champions insieme ai bianconeri ci saranno Inter, Atalanta e Lazio. In Europa League andranno Roma e Milan, che affronterà i preliminari. 

Dalla Serie B sono salite 3 squadre: il Benevento di Filippo Inzaghi, che ha dominato il campionato cadetto, il Crotone e infine lo Spezia, dopo aver affrontato il Frosinone nella doppia finale playoff (0-1 e 0-1, ma la squadra di Italiano passa il miglior piazzamento in campionato di Serie B). Nella categoria cadetta sono invece scese Lecce (che ha appena esonerato con polemica Liverani), Brescia e Spal. Le incognite principali ovviamente sono legate al Covid-19: al ritorno dalle vacanze molti giocatori, da Mirante della Roma a Boga del Sassuolo, passando per Petagna del Napoli, sono risultati positivi al tampone.

Data di inizio: 19 settembre

Nuove squadre: Benevento, Crotone, Spezia.

 

Ligue 1, ci siamo: squadre ai nastri di partenza

La Ligue 1 si è fermata subito: non ha concluso il campionato, al contrario ha cristallizzato la classifica e lasciato un lungo periodo di inattività alle squadre, che lo hanno sfruttato per fare bella figura in Europa – specialmente in Champions League. Il Lione si è fermato alle semifinali (ma non parteciperà alla prossima Champions, come vedremo), il Psg è a un passo dal sogno e domenica sera giocherà la finale contro il Bayern. 

Anche in Francia il picco di contagi preoccupa, ma la Ligue 1 comincerà oggi, 21 agosto 2020, match tra Bordeaux e Nantes. Si riparte dal titolo vinto dal Psg, con Olympique Marsiglia in Champions – Rennes ai preliminari – e Lille in Europa League. Sono retrocesse Amiens e Tolosa, salgono dalla Ligue 2 Lorient e Lens. 

Data di inizio: 21  agosto 2020

Nuove squadre: Lorient e Lens.

 

Bundesliga, le date di inizio e le squadre 

In attesa di sapere se il Bayern sarà capace di laurearsi campione d’Europa, in Bundesliga si fanno i preparativi per la prossima stagione. Che ha già una data di inizio, il 18 settembre 2020, quando si affronteranno Borussia Dortmund e Monchengladbach. 

Oltre al Bayern campione di Germania, nella scorsa stagione sono andate in Champions League proprio il Borussia Dortmund,  il Lipsia – fermato in semifinale dal Psg – e il Borussia Monchengladbach. Vanno in Europa League, direttamente alla fase a gironi, Leverkusen e Hoffenheim, ai preliminari il Wolfsburg. Sono promosse in Bundesliga Stoccarda e Hannover, retrocedono Fortuna Dusseldorf e Paderborn. Lo spareggio tra terzultima della Bundes e la terza della seconda divisione conferma in prima il Werder Brema, che ha battuto Eintracht Braunschweig.

Data di inizio: 18 settembre 2020

Nuove squadre: Stoccarda e Hannover

 

Premier League, calendario e squadre 

La Premier riparte dal titolo storico del Liverpool, costretto però a guardare la finale di Champions da casa. Stesso discorso per il City, eliminato dalla sorpresa Lione in semifinale, che giocherà la prossima Champions League nonostante il ban Uefa (poi sconfessato in tribunale). Vanno in Champions anche Manchester United – terzo – e Chelsea quarto. Preliminari per il Leicester di Vardy, mentre va solo in Europa League il Tottenham di Mourinho. Retrocedono Bournemouth, Watford e Cardiff. Sono promosse il Leeds di Bielsa, il West Bromwich e il Fulham. La Premier League comincerà il 12 settembre con subito lo scontro tra Klopp e Bielsa. 

Data di inizio: 12 settembre 2020

Nuove squadre: Leeds, West Bromwich e Fulham

 

Liga, squadre, data di inizio e calendario

La Liga si chiude il Real Madrid che si prende il titolo e, complice la pesantissima sconfitta di Champions, manda in crisi l’intero modello Barcellona, secondo ma che potrebbe anche rimanere orfano di Messi. La Liga comincerà il 12 settembre e si chiuderà il 23 maggio. Insieme a Real e Barca andranno in Champions l’Atletico e il Siviglia (finalista di Europa League).

Villarreal e Real Sociedad – che ha appena soffiato alla Lazio di David Silva – andranno in Europa League, mentre il Granada farà i preliminari. Retrocedono il Leganes, il Mallorca e l’Espanyol. Sono già promosse in Liga Huesca e Cadice, mentre Elche e Girona (andata 0-0) si giocheranno il terzo piazzamento utile domenica, nella gara di ritorno.

Data di inizio: 12 settembre 2020

Nuove squadre: Huesca, Cadice, X