
Biglietti Europei 2021: come funziona? Rimborsi e info
La Uefa ha fermato la mastodontica macchina organizzativa di Euro2020: gli Europei sono rinviati di 1 anno, troppo duro il colpo inferto alla società e al calcio dal Coronavirus. Tutto rinviato di un anno, con una montagna di soldi persi per cercare in qualche modo di tutelare la salute di atleti, organizzatori, addetti ai lavori, migliaia di tifosi. I primi Europei itineranti della storia non si giocheranno quest’estate: ma chi aveva ottenuto i biglietti come può fare? Cerchiamo di fare chiarezza tra tutte le info utili sulla biglietteria e sulle modalità di rimborso.
Biglietti Europei 2020, come si fa ad ottenere il rimborso?
La priorità della Uefa, secondo le stesse dichiarazioni del n.1 Ceferin, è stata la salute di tutti: “Siamo alla guida di uno sport che un gran numero di persone vive e respira e che è stato messo a terra da questo avversario invisibile e in rapido movimento. È in questi momenti che la comunità calcistica deve mostrare responsabilità, unità, solidarietà e altruismo”.
“La salute dei tifosi, dello staff e dei giocatori deve essere la nostra priorità numero uno e secondo questo spirito, la UEFA ha presentato una gamma di opzioni tali che le competizioni potessero concludersi in questa stagione in sicurezza e sono orgoglioso della risposta dei miei colleghi del calcio europeo. C’è stato un vero spirito di cooperazione, con tutti riconoscendo la necessità di sacrificare qualcosa per ottenere il miglior risultato”.
Con queste motivazioni, e preservare dunque i campionati nazionali, in grave debito di partite e date sul calendario, la Uefa ha deciso di rinviare tutto al 2021. A questo punto cambia tutto, comprese le date delle gare, ovviamente. E chi ha già i biglietti potrebbe trovarsi in grossa difficoltà, soprattutto con 1 anno di ritardo in tabella di marcia. La stessa Uefa specifica come bisogna comportarsi lato biglietti: “UEFA EURO 2020 avrebbe dovuto svolgersi in dodici città d’Europa dal 12 giugno al 12 luglio 2020. Le nuove date proposte sono 11 giugno – 11 luglio 2021. La UEFA vuole rassicurare gli acquirenti di biglietti e i clienti di hospitality esistenti che se non potranno partecipare al torneo nel 2021, il valore nominale dei loro biglietti e dei pacchetti verrà rimborsato per intero. Entro il prossimo mese, ulteriori informazioni sulla procedura di rimborso saranno comunicate agli acquirenti di biglietti esistenti via e-mail e su euro2020.com/tickets”.
Confermate quindi le date con un minimo scarto, 1 anno dopo (11 giugno-11 luglio), con rassicurazione nei confronti di chi non potrà esserci: il valore nominale del biglietto o del pacchetto acquistato verrà rimborsato. Entro 1 mese la Uefa provvederà ad inviare ulteriori e più precise informazioni.