Lo stipendio di Messi diventa fondamentale: chi lo vuole ora potrebbe dover sborsare “solo” il suo intero stipendio, magari grazie ad un contratto pluriennale che faccia sorridere i conti – già importanti – della ‘Pulce’. Leo Messi si è avvalso proprio una clausola del suo contratto per comunicare ai blaugrana la rescissione dell’impegno che lo lega al suo club storico.

Un fax-choc ha determinato il divorzio dalla società guidata da Bartomeu, che deve rivoluzionare la squadra con l’arrivo di Koeman. L’olandese ha già dato il benservito a Suarez, grande amico di Messi, Rakitic, Umtiti. E forse avrebbe ridimensionato il ruolo di Messi nel suo nuovo Barcellona. Dopo la sconfitta orrenda subita in Champions contro il Bayern, Messi dice basta: ma quanto deve sborsare chi sogna di prenderlo a 0?

 

Quanto prende Messi al Barcellona?

Ci sarà battaglia legale: la validità della clausola a cui si appella Messi rischia di essere discussa nelle aule di tribunale. Nel frattempo però, se l’argentino dovesse trovare un accordo con il Barcellona, potrebbe accasarsi a zero altrove. Ma quanto guadagna Messi al Barcellona?

La Pulce ha firmato un rinnovo monstre: il 6 volte Pallone d’Oro – con più di 700 presenze in maglia blaugrana – nel 2017 è stato letteralmente ricoperto d’oro, firmando il nuovo contratto. Come rivela Der Spiegel, Messi percepisce ogni anno un ingaggio fisso di 71 milioni di euro lordi. 

Questi 71 milioni sono così suddivisi: 60,3 milioni sono relativi al suo stipendio, mentre 10,6 sono legati ai diritti d’immagine. 

La cifra che andrà almeno avvicinata è dunque altissima: circa 71 milioni di euro, uno stipendio immenso che solo i top club nel mondo possono pensare di elargire. In ogni accordo economico di questo tipo però non mancano i bonus: individuali e di squadra, che andranno contrattati a parte.

Messi al Barcellona percepiva 1,9 milioni giocando oltre il 60% delle partite, 685mila euro con la vittoria del Pallone d’Oro. Con la vittoria in Champions League del Barcellona avrebbe percepito 12 milioni di euro, di cui 1,9 per la sola qualificazione, 1 milione per la qualificazione agli ottavi, 1,6 milioni per ciascun passaggio ai quarti, semifinale e finale e poi 4,1 milioni in caso di vittoria. La vittoria in campionato vale per Messi quasi 3 milioni – 2,7 – con poco più di 600mila euro per l’eventuale accoppiata con la Copa del Rey. 

Alla firma del suo milionario rinnovo, Messi ha inoltre percepito due maxi-tranche: una legata alla firma vera e propria del contratto da complessivi 63,5 milioni, l’altro da 70 milioni, una specie di bonus fedeltà. Questi due bonus meritano un discorso a parte, sono legati a richieste personali della Pulce: li avrebbe usati per chiudere gli onerosi contenziosi fiscali aperti col Fisco spagnolo. In caso di firma con una nuova squadra dunque attenzione: non è escluso che nel nuovo contratto ci siano anche riferimenti alla causa legale che il Barcellona potrebbe decidere di intentare proprio contro Messi, sua bandiera e leggenda, ma oramai quasi un ex.