Fuori Campo
Moviola Inter-Lazio: rigore di Lukaku e gol assegnato a Milinkovic Savic
La Lazio soccombe a Milano: troppo forte l’Inter, trascinata da un super Lukaku in testa alla classifica (di Serie A, e dei capocannonieri). La partita è stata appassionante, intensa, con alcuni episodi-chiave. Su tutti il calcio di rigore che l’arbitro Fabbri assegna all’Inter, per un fallo di Hoedt su Lautaro Martinez, lanciato a rete da Lukaku. Andiamo con ordine con la moviola di Inter-Lazio, dal rigore al gol di Lukaku, fino ad arrivare all’assegnazione della rete Lazio.
Rigore e gol di Lukaku, il momento decisivo: tutto giusto?
Il rigore su Lautaro Martinez viene rivisto al VAR, ma il check di Irrati non può che confermare la bontà della scelta di Fabbri: l’intervento disperato di Hoedt è da rigore. L’olandese in scivolata tocca sì il pallone, ma con l’altra gamba travolta Lautaro in corsa. Non ci sono dubbi: il rigore c’è. Giusto il giallo ad Hoedt, che era diffidato: salterà il prossimo match contro la Sampdoria.
Rosso di Hakimi: che rischio!
Attenzione però perché il vero episodio chiave (anche in vista del derby di Milano, che potrebbe decidere il primo posto in classifica) capita al 60′. Hakimi travolge Lazzari al limite, giallo di Fabbri. Le proteste di Hakimi sono plateali ed evidenti, Fabbri lo grazie e si accontenta di redarguirlo senza ulteriori conseguenze. Conte avrebbe potuto perdere uno dei giocatori-chiave in vista del big match, il derby della Madonnina.
Gol Lazio a Milinkovic Savic nonostante Escalante: ecco perché
La Lazio ritrova il gol e speranze, grazie ad una punizione di Milinkovic Savic: il serbo colpisce il compagno di squadra, Escalante, e il pallone spiazza Handanovic: è 2-1. Inizialmente il tabellone aveva assegnato la rete allo spagnolo ex Eibar – alla prima marcatura in Serie A – ma poi la Lega Serie A ha ribaltato tutto (per la gioia dei fantallenatori). Il gol viene assegnato a Milinkovic Savic. La regola è delineata nel punto 2A del regolamento della Lega Serie A: se una conclusione diretta nello specchio della porta, deviata involontariamente da un compagno, finisce in gol, la rete viene assegnata al calciatore che ha effettuato il tiro. La Lega ha stabilito che il tiro di Milinkovic era dunque diretto nello specchio: gol assegnato al centrocampista serbo.