
Euro2020, i 5 +1 migliori giovani da seguire
Euro2020 alle porte: gli Europei di calcio finalmente sono arrivati. L’estate 2021 accoglierà le partite inizialmente previste per l’anno scorso, rinviate a causa della pandemia. E sarà una calda estate di talenti: i migliori d’Europa si sfideranno in una competizione itinerante, negli stadi più affascinanti d’Europa.
Non solo gli uomini di mercato seguiranno golosamente gli Europei di calcio: gli appassionati di calcio si aspettano molto dalle più grandi stelle d’Europa, i migliori giocatori si sfideranno e cercheranno di mettersi in mostra. Piccolo dettaglio: come sempre ci sarà anche qualche meravigliosa sorpresa.
In questi importanti tornei spesso i giovani hanno la possibilità di sbocciare: talenti che fino ad ora si sono messi in mostra nel loro club possono dimostrare a tutta Europa il loro valore. Da chi dobbiamo aspettarci il salto di qualità? Quali sono i migliori giovani talenti d’Europa di Euro2020?
Europei 2021, i migliori 5 giovani
Un paio di avvertenze prima di avventurarci nei profili dei ragazzi da seguire in questi Europei 2021: ci baseremo sulle liste dei pre-convocati e sui giocatori che potrebbero andare ad Euro2020 al netto di infortuni, disagi dell’ultimo minuto o clamorosi sconvolgimenti astrali. Si tratta dunque di una lista deliziosamente provvisoria, ma sicuramente piena di talento. Per chi avesse voglia di farsi un’idea di chi potrebbe finire agli Europei di calcio, abbiamo già scritto una cosa interessante con tutti i pre-convocati.
Quali sono i migliori giovani da seguire? Ecco i nostri preferiti:
- Orkun Kökcü (Feyenoord) – Di lui si parla veramente bene. Accostato in passato alla Roma, che segue con attenzione una lista sempre aggiornata di talenti giovani e talentuosi, Kökcü è un centrocampista di grandissima qualità, uno dei migliori in Olanda. Classe 2000, può fare la mezzala, il trequartista, il centrocampista centrale. Grande visione di gioco e capacità balistica, potrebbe lasciare l’Olanda a breve.
- Jérémy Doku (Rennes) – Klopp lo voleva perché vedeva in lui un possibile ricambio generazionale di Salah o Mané per il Liverpool: può bastare come credenziale? Seconda punta o esterno destro, velocissimo e dal dribbling rapido e ubriacante, Doku si sta facendo le ossa in Ligue 1. Difficilmente ci rimarrà a lungo: ha solo 18 anni, ma ne sentirete parlare.
- Ryan Gravenberch (Ajax) – Classe 2002, di lui si parla da qualche anno, nonostante sia davvero giovanissimo. Fisico da granatiere e piede delicato, davanti alla difesa è una diga di qualità. Per struttura e vicinanza (è esploso all’Ajax, fucina di talenti) ha attirato naturalmente i club della Premier League: Chelsea e Liverpool vorrebbero fargli assaggiare il calcio inglese. E se lo merita: Euro2020 potrebbe essere il suo trampolino di lancio definitivo.
- Kai Havertz (Chelsea) – Altro fisico imponente, elegante e dinoccolato, con un tiro bestiale, Havertz il salto in Premier l’ha fatto. Non è andato proprio meravigliosamente, almeno fino all’arrivo di Tuchel (cosa che si può dire di quasi tutto il Chelsea): è stato l’allenatore tedesco a ritrovargli una giusta collocazione in campo, e una centralità che sembrava un po’ persa. Per molti stiamo parlando di uno dei possibili futuri top player a livello mondiale.
- Jamal Musiala (Bayern Monaco) – Che dire di questo rapidissimo e talentuoso attaccante record-man? Si parla di lui da anni, dopo che ha segnato valanghe di gol in tutti i campionati giovanili sotto età: è già arrivato al club più importante di Germania (tra i migliori del mondo), e si sta facendo notare eccome! Ed è un 2003…
Ansu Fati (Barcellona, da confermare) – Lo mettiamo come giocatore talentuoso e giovane, ma la Spagna non ha ancora diramato la sua lista di convocati per Euro 2020. Dal canto suo, il talento più cristallino del Barcellona ha già espresso pubblicamente in intervista la speranza di esserci. Alla quale ci associamo: questo ragazzo è quanto di più vicino ad un fenomeno si sia visto in giro ultimamente.