
Il nuovo calciomercato: come sarà e quanto durerà?
Cambia il calcio a causa del coronavirus: le istituzioni dello sport le stanno pensando più o meno tutte per dare una conclusione alla stagione in corso. In attesa di sapere quale sarà la decisione finale, ci si continua a interrogare anche lato calciomercato: come comportarsi con la finestra di acquisti e cessioni, inizialmente prevista (come al solito) per questa estate?
Calciomercato, quanto dura quello del 2020?
Al momento non ci sono certezze, ma una cosa sembra piuttosto sicura: le leghe europee, secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, vorrebbero darsi una linea comune, in modo tale da trovare una finestra di mercato nella quale potersi muovere in entrata e in uscita senza troppe difficoltà, almeno per quanto riguarda l’Europa. Attualmente ogni federazione in teoria può scegliere come e quando modificare le proprie sessioni di mercato, ma è forte la sensazione che si trovi un accordo per far coincidere le varie finestre di Serie A, Liga, e via dicendo. In totale restano ferme le 16 settimane annuali di trattative, che potranno però essere concentrate tutte in una maxi finestra post-estiva.
Le possibili date del nuovo calciomercato: doppia ipotesi
Ok, ma quali sono le possibili date di questo nuovo, ipotetico calciomercato? Se tutte le leghe dovessero allinearsi, la finale di Champions League potrebbe disputarsi l’8 agosto e concluderebbe così la stagione. Da lì partirebbe una grande finestra di mercato lunga tutte le 16 settimane, che arriverebbe fino ad inizio dicembre. Alternativa: se l’ultimo atto della Champions dovesse invece andare in scena il 22 di agosto, allora l’inizio del mercato sarebbe intorno ai primi di settembre e andrebbe avanti fino al 20 dicembre. Nel frattempo ovviamente partirebbe la stagione 2020/2021, con la prima parte della stessa che quindi verrebbe giocata a mercato aperto. Una situazione anomala dettata dai tempi, sempre più incerti anche per il calcio.