Boom di biciclette e monopattini: stanno andando letteralmente a ruba nei negozi e online. L’effetto del lockdown e del bonus “Mobilità” previsto per incentivare gli spostamenti ecosostenibili nella fase 2 sono stati il mix perfetto: online e sui siti di riferimento le biciclette sono quasi introvabili, e sono tantissimi che stanno provando i monopattini elettrici per andare a lavoro o muoversi nel quartiere. 

Di certo il cosiddetto bonus mobilità, l’incentivo economico previsto dal decreto rilancio per chi acquista una bicicletta, anche elettrica, o veicoli come monopattini, hoverboard e Segway, ha avuto un peso importante nel portare così tante persone nei negozi specializzati e poi sulle ciclabili delle grandi città, che si stanno attrezzando per aumentarne la capillarità e l’estensione. Non solo in Italia è boom: il Post racconta che un rivenditore specializzato di New York intervistato dal New York Times  avrebbe commentato “Non avevo mai visto niente di anche solo lontanamente simile”. Ora il problema è quasi inverso: la rete commerciale ha sofferto e soffre ancora grossi problemi di approvvigionamento sia di bici sia di componenti. Molti negozi hanno esaurito tutte le bici, e appena scaricate le esauriscono di nuovo. Con le nuove aperture del 18 maggio si sono riversati tutti in strada. 

Anche il lockdown, che ha limitato le attività all’aria aperta, di certo è stato determinante. Chi voleva acquistare non ha potuto, e si è precipitato nei negozi per acquistare, approfittando degli incentivi. Ma come funzionano? Come si può richiedere il bonus e chi ha i requisiti adatti?

 

Bonus Bici 2020, come ottenerlo e i requisiti

Il bonus “Mobilità”  è stato pubblicato nel decreto Rilancio pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio: si tratta del 60% rispetto al costo d’acquisto e fino a un massimo di 500 euro a chi compra un monopattino elettrico, una bicicletta tradizionale o una con pedalata assistita. I modelli entry-level di solito sono abbordabili a livello economico, ma la maggior parte delle biciclette elettriche e dei monopattini hanno un costo più importante, spesso inaccessibile senza finanziamenti o un investimento oneroso. 

Chi può richiedere il bonus bicicletta? Ecco i requisiti: 

  • Bisogna essere maggiorenni 
  • Bisogna essere residenti nelle Città Metropolitane (compresi tutti i piccoli comuni che ne fanno parte, ndr), 
  • Bisogna essere residenti  nei Comuni con più di 50 mila abitanti e nei capoluoghi di Provincia e di Regione (anche sotto i 50 mila abitanti). 
  • Il plafond messo a disposizione è pari in totale a 120 milioni di euro ed è valido per il periodo 4 maggio / 31 dicembre 2020 
  • Bisogna richiederlo tramite SPID (identità elettronica) sul sito che ancora non è online (a breve dovrebbe essere raggiungibile, e verrà preso d’assalto)

 

Quali sono le maggiori criticità o perplessità del bonus “Mobilità”?

Di base le critiche mosse a questo decreto sono molte e diverse: a partire dalla tempistica. In questo momento, raccontano molti rivenditori, probabilmente il boom di vendite dopo il lockdown avrebbe comunque sovraccaricato linea di produzione e vendita. Inserire il bonus ad ottobre o novembre, con le prime piogge e il clima peggiore, avrebbe davvero incentivato il settore in un momento tradizionalmente meno favorevole. 

 

Molti rischiano di acquistare sull’onda dell’entusiasmo e poi non utilizzare il mezzo per andare in ufficio spostarsi: senza una reale politica di mobilità green e incentivi da parte dei datori di lavoro (a partire da parcheggi dedicati) sembra difficile una netta inversione di tendenza per chi oggi utilizza l’automobile a causa della grande distanza. 

 

Non c’è alcun limite economico o di fascia di reddito, dunque di fatto è aperto a tutti, compreso chi effettivamente poteva tranquillamente permettersi la spesa e non ha ritenuto di doverla effettuare. L’unico limite è geografico, e taglia praticamente solo i piccoli comuni. Non viene poi chiesto un impegno a non cedere bici e monopattino entro un determinato arco di tempo, ad esempio fra i 3 e i 5 anni. Il rischio di una prossima contrazione del mercato per l’immissione in massa nel mercato dell’usato di tantissimi modelli inutilizzati è molto concreto. 

 

Bonus bici 2020, le migliori 10 marche di mountain bike

Partiamo dalle basi: ok il bonus, ma quali sono le marche di biciclette migliori? Presupposto fondamentale da cui partire riguarda il proprio livello di esperienza: le biciclette della nota catena di rivenditori Decathlon, le Rockrider o BTwin, sono ottime entry-level per chi vuole iniziare. Molto importante non sbagliare le misure del telaio e delle ruote: fino a 184 cm bisogna muoversi tra M (fino a 175 o poco più) ed L. Per i più alti il telaio dovrà essere XL. Le ruote di dimensioni diverse garantiscono esperienze del tutto diversificate: dalle 26 – una misura media – alle 27,5 già c’è molta differenza, con le 29 ogni pedalata permetterà un grande scatto in avanti. Ma quali sono le marche migliori?:

  • Merida
  • Trek
  • Specialized
  • Cannondale
  • Kona
  • Scott
  • Santa Cruz
  • Marin
  • GT
  • Giant

Molte di queste biciclette hanno costi molto alti: difficile trovare anche solo sul mercato dell’usato delle Cannondale o delle Specialized a prezzi bassi, sotto i 1000 euro. Potrebbe essere leggermente più comune trovare alcune Scott – ottime MTB – ma quasi tutte nuove hanno prezzi che vanno dai 1000 euro ai 5000, molto diverse per materiale costruttivo e qualità. 

 

Bonus “Mobilità”, i migliori monopattini sul mercato

Per quanto riguarda i monopattini, oramai il mercato è molto ampio: ce ne sono di tantissimi tipi, diversi per velocità e prezzo. Ne abbiamo selezionati alcuni:

bonus mobilità bici

  • Xiaomi Mi Scooter M365
  • Xiaomi Mi Scooter M365 Pro 
  • SEGWAY NINEBOT MAX G30
  • SEGWAY NINEBOT ES2
  • SEGWAY NINEBOT ES1

Ad oggi probabilmente il SEGWAY NINEBOT MAX G30 è il più completo tra tutti i monopattini che abbiamo citato. Ha una struttura più robusta e una pedana più larga, pur pesando qualcosina di più (18 kg). Ruote da 10 pollici ed ottima autonomia (65 km con una ricarica) ne fanno un Best Buy. Il prezzo su Amazon in questo momento è di 699 €.