
Serie A, Premier League, LaLiga: quando ricominciano, date, calendario e polemiche
Dal 18 maggio lo sport in Italia ha preso un grosso sospiro e si è rituffato gradualmente nella ripresa. 10 giorni dopo il ministro dello Sport Spadafora, dopo lunghe polemiche, ha fissato la ripresa del campionato italiano di Serie A per il 20 giugno: i club di Serie A hanno accettato un protocollo molto diverso da quello della Bundesliga, ma di fatto sperano sia possibile terminare il campionato nonostante i 14 giorni imposti in caso di scoperta di un positivo al COVID-19.
In queste ore Andrea Agnelli avrebbe anche chiesto una parziale riapertura degli stadi, per consentire al calcio di evitare scene come quelle viste in Corea, e più in generale per provare a restituire appeal ad uno sport coinvolto in un clima polemico, che in tempo di pandemia si è ritrovato pieno di scontri, gelosie, rivalità e polemiche. Ma gli altri campionati, quando ricominciano? La Premier League, la Liga spagnola, le altre leghe europee quando pensano di riaprire i battenti? Anche all’estero le diatribe e le fratture non sono mancate: in Francia, con la chiusura dei campionati, quasi tutti i club finiranno in tribunale a breve, o si stanno attrezzando con pool di avvocati e carte bollate.
Calendario, quando ricominciano gli altri campionati?
- Serie A: 20 giugno 2020
- Premier League: 17 giugno 2020
- Bundesliga: già cominciata, 16 maggio 2020
- Ligue 1: sospesa, come anche Eredivisie e Jupiler League (Olanda e Belgio)
- LaLiga: 11 giugno
- Altri campionati:
- Portogallo: 4 giugno
- Israele, Ucraina: 30 maggio
- Danimarca: 28 maggio
- Serbia, Montenegro: 30 maggio
- Islanda, Slovenia: 5 giugno
- Austria: 2 giugno
- Bulgaria: 5 giugno
Premier League, quando ricomincia: date, scenari e polemiche
Data ripresa Premier League: Sarà un infrasettimanale a dare il via al campionato inglese: le partite della Premier League cominceranno mercoledì 17 giugno.
Scenari Premier League: Come racconta Sky Sports UK, saranno Aston Villa-Sheffield United e Manchester City-Arsenal a rompere il ghiaccio scendendo in campo. Sono match che non sono stati rinviati a causa del Coronavirus: queste due partite erano state originariamente posticipate per fare spazio alla finale della EFL Cup e la sfida tra Manchester City e Arsenal.
La logica è la stessa della Serie A, che vuole far giocare prima le partite posticipate: ogni club avrà così giocato 29 partite dopo i recuperi del 17 giugno. In Inghilterra il calcio è sospeso dal 13 marzo dopo un meeting di emergenza tra Premier League, Football Association, English Football League e Women’s Super League.
Polemiche Premier League: Anche in Inghilterra non sono mancate le polemiche: da quelle tra calciatori e club per gli stipendi, fino alla cassa integrazione, poi revocata, nei confronti dei dipendenti di Tottenham e Liverpool. Il capitano del Watford ha subito attacchi personali e insulti per aver deciso di non scendere in campo per gli allenamenti: non voleva rischiare di contagiare la moglie e il figlio. Le sue frasi hanno fatto il giro del mondo: “Cammini per strada e la gente ti dice cose tipo ‘io lavoro, quindi torna a lavorare anche tu’”. Svela di aver ricevuto messaggi contro il figlio “da persone che dicono ‘spero si prenda il Coronavirus’. È la cosa più difficile per me. Ma se inizi a rispondere, le persone capiranno di aver colpito nel segno e continueranno”.
Serie A, quando ricomincia: date, scenari e polemiche
Data ripresa Serie A: la Serie A riprende il 20 giugno, questo l’annuncio del ministro dello Sport Spadafora. Si sta cercando di capire come collocare le partite di Coppa Italia, che potrebbero dare il calcio d’inizio una settimana prima del campionato.
Scenari: Si partirà con le partite rinviate (Atalanta – Sassuolo, Hellas Verona – Cagliari, Inter – Sampdoria e Torino – Parma) nel weekend del 20/21 giugno e la programmazione dell’ottava giornata di ritorno a partire da lunedì 22 giugno”. Saranno 3 le fasce orarie in cui si giocherà, per cercare di sfuggire alla morsa del caldo: 17.00, 19.15 e 21.30.
Praticamente dal 20 giugno al 2 agosto, quasi ogni giorno ci sarà una partita di Serie A: anche di lunedì (la prima occasione sarà il 22 giugno) o di venerdì. Con i turni infrasettimanali, il tour de force è servito. Dopo l’astinenza da calcio, si passerà all’indigestione.
Polemiche Serie A: L’Aic, uno dei grandi attori delle polemiche di questi giorni, ha posto già il veto sull’orario pomeridiano, le 17. Troppo caldo, diventa rischioso per i calciatori. Inter e Milan, al contrario, sono furiosi per la scelta della Lega di far giocare prima del 20 giugno la Coppa Italia: rischiano di giocare 3 partite in una settimana, dopo il lockdown e con poco meno di un mese di allenamenti nelle gambe.
Il rischio infortuni rischia di non essere accettabile, secondo i vertici dei club, che stanno meditando un’iniziativa clamorosa: potrebbero far scendere i campo le formazioni Primavera, in netta contrapposizione con la scelta della Lega Calcio, che vorrebbe utilizzare la Coppa Italia quasi come “prova generale” per il ritorno in grande stile del calcio nei palinsesti televisivi.
Ah, le televisioni. Non bisogna infine dimenticare la grande polemica per l’ultima tranche dei diritti tv, milioni ancora non incassati dai club. Per ora siamo alle minacce di portare tutto in tribunale: le emittenti televisive chiedono un robusto sconto, che nessuno in Lega calcio è disposto a concedere, in un periodo di “vacche magre”.
LaLiga Santander spagnola, quando ricomincia: date, scenari e polemiche
Data ripresa LaLiga spagnola: LaLiga, che ha ricevuto di recente il semaforo verde per gli allenamenti collettivi a partire da lunedì 1 giugno, partirà l’11 giugno, praticamente una settimana più tardi. Stringono i tempi in Spagna, mentre già si prepara il ritorno dei tifosi allo stadio da settembre, per la stagione 2020/2021 (si partirà con gli stadi pieni al 30%).
Scenari LaLiga: Il Consejo Superior de Deportes (CSD) ha comunicato ufficialmente, dopo lunghe trattative con LaLiga e con la Federazione, che l’11 di giugno riaprirà il campionato in Spagna con il derby tra Siviglia e Betis. Finalmente è stato trovato l’accordo per le ultime 11 giornate di campionato: l’ultima si giocherà intorno al 18-19 luglio, poco più di un mese dopo l’inizio de LaLiga.
Polemiche LaLiga: Anche in Liga non sono mancate le polemiche: dagli stipendi da tagliare, a quella tra Messi e Bartomeu, fino ad arrivare alle lunghe trattative per la ripresa, con Tebas, il n.1 de LaLiga, che ha forzato molto la mano per provare a finire il campionato.