La Roma rimonta in casa e porta a caso un successo importante: Fonseca scaccia le polemiche e le voci su un possibile esoneroParma piegato per 2-1 al termine di una partita gagliarda da parte dei giallorossi, che nel finale hanno anche l’opportunità di segnare ancora ma falliscono diverse occasioni (anche a causa di un grande Sepe). La partita, comunque, lascia dietro di sé qualche dubbio per quanto riguarda le scelte arbitrali di Fabbri: rivediamole nella moviola di Roma-Parma

 

Roma-Parma, la moviola: il primo tempo

Comincia la partita, e il VAR è subito impegnato: dopo pochi minuti di gioco, Cristante nel tentativo di fermare Cornelius tocca il piede dell’attaccante in area e lo fa cadere a terra. L’arbitro abbri viene richiamato, rivede l’episodio sul monitor e decide giustamente di assegnare il rigore al Parma (poi trasformato da Kucka). Al 31’ Hernani al limite dell’area sgambetta Pellegrini: era punizione per la Roma e giallo al centrocampista degli ospiti, ma l’arbitro ha lasciato correre l’azione senza intervenire.

 

La moviola del secondo tempo: i dubbi sul rigore di Mancini

Al minuto 73 c’è l’episodio che ha fatto più discutere e sul quale si concentra la moviola di Roma-Parma: nel tentativo di anticipare Kucka in area di rigore, Mancini impatta chiaramente il pallone con il braccio. Fabbri viene quindi nuovamente richiamato dal VAR e, dopo aver visto il video dell’intervento a bordo campo, decide comunque di non assegnare il rigore in favore della squadra di D’Aversa. Il tocco sembrava abbastanza evidente, ma Fabbri (si vede dal gesto che fa tornando in campo) si è convinto del fatto che Mancini l’avesse toccata di petto, o tutt’al più con la spalla. Niente rigore per il Parma, quindi. 

 

Di seguito la relativa immagine postata sul profilo Twitter ufficiale della piattaforma DAZN: