
Stipendi Serie A, chi guadagna di più?
La Serie A entra nel vivo della sessione invernale di calciomercato: pochi movimenti, pochi trasferimenti, poche spese. I club stanno facendo fronte alla crisi portata dal Coronavirus: gli stadi vuoti e le sponsorizzazioni in calo hanno colpito i bilanci di quasi tutte le squadre di Serie A, che devono cercare di limitare le perdite.
Per questo motivo molti club si stanno muovendo seguendo strategie diverse, senza erodere il monte stipendi e il patrimonio tecnico delle varie squadre. L’Inter, ad esempio, ha trovato nuovi investitori, capaci di portare nel club moneta sonante e cashflow importante.
In questa situazione rimane a bilancio l’importante voce relativa agli stipendi: i top player – per approdare e rimanere nelle squadre, si sono fatti pagare, eccome. Al netto dei vari ritardi nei pagamenti che molti club sono costretti ad imporre per provare a riassestare bilanci ridotti allo stremo, il monte-ingaggi rimane un parametro da tenere d’occhio, indice di ambizioni e sogni. Ma quali sono gli stipendi più alti della Serie A?
Gli stipendi più alti della Serie A [IN AGGIORNAMENTO]
Scorrendo la classifica dei primi 1o stipendi più alti della Serie A, si vede benissimo che non tutti sono titolari inamovibili o hanno rispettato le attese di un contratto tanto ricco. In molti tra i giocatori che guadagnano di più in Serie A sono ai limiti della rosa (se non fuori) partono spesso dalla panchina o non sono titolari fissi. Si tratta – per alcuni casi – addirittura di spinosi problemi per le società: alcuni in via di risoluzione (vedi Eriksen, di recente elogiato da Conte per il gol al derby in Coppa Italia), altri invece che si stanno esacerbando (Dzeko docet). Ma chi sono i giocatori che guadagnano di più? Ecco la lista:
1. Cristiano Ronaldo Juventus 31
2. Matthijs de Ligt Juventus 8
3. Christian Eriksen Inter 7,5
4. Romelu Lukaku Inter 7,5
5. Edin Dzeko Roma 7,5
6. Paulo Dybala Juventus 7,3
7. Alexis Sánchez Inter 7
8. Aaron Ramsey Juventus 7
9. Adrien Rabiot Juventus 7
10. Zlatan Ibrahimovic Milan 7
Cristiano Ronaldo Juventus 31
Il fuoriclasse portoghese Cristiano Ronaldo guadagna ben 31 milioni l’anno: la Juventus ha sposato l’intera industria rappresentata dal portoghese, vera e propria azienda oltre che calciatore simbolo e pluri-Pallone d’Oro. Per acquistare Cristiano Ronaldo la Juventus ha fatto uno sforzo notevole – aiutata pare anche dagli sponsor – per coprire a bilancio l’immensa voragine rappresentata dallo stipendio di CR7. Obiettivo dichiarato? Vincere la Champions League, a Pirlo l’onere di condurre il fenomeno strapagato al successo.
Matthijs de Ligt Juventus 8
Altro super acquisto della Juventus, de Ligt ha avuto – almeno inizialmente – grossi problemi di adattamento al calcio italiano, che richiede al difensore compiti complessi e una grande capacità di lettura delle situazioni. de Ligt in Olanda – all’Ajax – era considerato in potenza uno dei migliori difensori del mondo. Si sta piano piano guadagnando la fiducia del club e dei tifosi, in questa stagione è stato un po’ frenato da infortuni e recente positività al Covid-19. 8 milioni di euro all’anno per ora spesi per il futuro.
Christian Eriksen Inter 7,5
Come detto, il gol su punizione che ha consegnato le semifinali di Coppa Italia all’Inter, battendo i rivali del Milan, ha aiutato non poco la figura del danese Eriksen a risalire la china delle gerarchie di Conte. Il suo arrivo – e il suo stipendio faraonico – è sembrato un grosso equivoco tattico con Conte, che voleva un altro profilo. Da quel momento tante panchine, un adattamento complicato per Eriksen. Che forse sta cominciando ad emergere.
Romelu Lukaku Inter 7,5
Stavolta nessun dubbio: nonostante la brutta figura rimediata per la furiosa litigata in campo con Ibrahimovic, Lukaku è stato un acquisto fondamentale per l’Inter. Gol e giocate valgono i 7,5 milioni di euro che il belga percepisce all’anno: si tratta di uno degli uomini simbolo dei nerazzurri, soldi ben spesi.
Edin Dzeko Roma 7,5
L’attaccante e oramai ex capitano della Roma è il più pagato di tutta la rosa giallorossa, ma sta vivendo un momento di grandissima frizione con il suo allenatore, Fonseca. I due sono quasi venuti alle mani nello spogliatoio, dopo la sconfitta clamorosa patita dallo Spezia in Coppa Italia. L’allenatore pretende delle scuse pubbliche da parte di Dzeko, di fronte a tutta la squadra, come gli insulti sono arrivati di fronte a tutti i compagni. A questo punto potrebbe essere ceduto. La Roma sta lavorando freneticamente per provare a piazzarlo, e liberarsi da uno stipendio monstre: proveranno a scambiarlo con Sanchez, anche lui presente in classifica.
Paulo Dybala Juventus 7,3
Altro giro, altro giocatore che – almeno nella prima parte di stagione – ha trovato meno spazio del solito. Dybala è stato difeso a spada tratta da Agnelli in persona e dalla società, ma ha giocato poco con Pirlo e i rumors lo dicono poco soddisfatto del suo utilizzo fino ad ora. Di certo il suo stipendio è da titolare fisso.
Alexis Sánchez Inter 7
Altro stipendio monstre, altro giocatore che non rientra nel novero dei titolari: el nino maravilla Sanchez potrebbe finire alla Roma, come detto, ma di certo all’Inter ha impressionato meno di quanto ci si potesse aspettare. Sicuramente meno rispetto ai 7 milioni annui che riceve sul conto in banca.
Aaron Ramsey Juventus 7
Anche per Ramsey come sopra – e come sotto: per strapparlo all’Arsenal e alla Premier League con i suoi stipendi dorati la Juventus gli ha fatto firmare un contratto da 7 milioni a stagione, che per ora non sono di certo stati del tutto rimborsati con prestazioni eccezionali. Sta entrando piano piano negli schemi di Pirlo, in questa stagione potrebbe sbocciare.
Adrien Rabiot Juventus 7
Anche per Rabiot come sopra: il suo adattamento al calcio italiano non è stato dei più facili, spesso è stato etichettato come fallimentare. Di certo la Juventus non è riuscita a replicare lo sfolgorante impatto di Pogba sulla Serie A. Di recente le prestazioni del francese però sono cresciute di tono, sembra in grado di migliorare ancora. Fisico e qualità non gli mancano, potrebbe rivelarsi importante alla lunga.
Zlatan Ibrahimovic Milan 7
Nonostante la veneranda età di 39 anni, Ibrahimovic figura in questa top ten, e sarebbe al centro anche di un’eventuale top ten dei giocatori più decisivi in Serie A. Il suo impatto sul Milan è stato pazzesco: carisma, gol, giocate, Ibra ha sparigliato le carte ed elevato esponenzialmente il gioco dei rossoneri. Tutti meritati i milioni del suo stipendio annuo.