In Italia c’è una lunga tradizione sportiva: l’attività fisica viene praticata regolarmente da moltissime persone, c’è una buona cultura del tenersi in forma, che fa coppia con il mangiare bene (la famosa dieta mediterranea). Lo sport, però, non è solamente quello praticato, ma anche quello seguito allo stadio, in tv, per radio. Quali sono i più popolari in assoluto?

 

Qualche anno fa (2016) la piattaforma StubHub, che si occupa di vendita dei biglietti e che nel 2007 è stata acquistata da eBay, ha reso nota la classifica degli sport più seguiti in Italia, facendo riferimento quindi ai tagliandi venduti al pubblico. Il primo posto non sorprende di certo, mentre gli altri sono tutti da scoprire. 

 

Dal calcio in giù: classifica degli sport più seguiti in Italia

  1. Calcio
  2. Tennis
  3. Rugby
  4. Pallacanestro
  5. Moto GP
  6. Wrestling
  7. Formula 1

 

#1 Calcio

Re indiscusso degli sport più seguiti in Italia, il calcio è un’industria importante per il nostro sistema economico e su StubHub rappresenta il 92% del totale delle vendite. Negli anni il pallone si è affermato senza ombra di dubbio come il gioco più amato dagli italiani, che tifano la propria squadra del cuore e la seguono ogni settimana, per poi attendere che d’estate arrivi la Nazionale, ogni due anni, a compattare tutti sotto la bandiera tricolore. Che siano azzurri, bianconeri, rossoneri, nerazzurri poco importa: tutti (o quasi) seguono il calcio in Italia, anche soltanto come intrattenimento o passatempo. Molto apprezzati anche i campionati esteri, segno che il pallone piace “in ogni lingua”, nel nostro paese.

 

#2 Tennis

Seconda posizione per uno sport individuale nobile e bellissimo da vedere: il tennis è il secondo più popolare nel nostro paese, con gli italiani che seguono le gesta dei vari Fognini e Pennetta senza comunque perdersi i grandi tornei che vedono protagonisti i campioni di tutto il mondo. Un esempio per capire la portata di questo sport in Italia: nel 2019 la finale di Wimbledon tra Federer e Djokovic è stata seguita da 760.000 spettatori su Sky Sport, che sono arrivati fino a 1.127.000 per il tie-break finale. 

 

#3 Rugby

Terza posizione per il rugby, uno sport molto apprezzato e anche spesso praticato da tanti ragazzi in tutto il paese. L’Italia partecipa al Sei Nazioni e questo contribuisce a rendere popolare lo sport in questione, che per dati di vendita di StubHub si piazza dietro calcio e tennis. Dal 2015 al 2016 c’è stato anche un aumento delle vendite dell’11%, anche se in totale il rugby non è andato oltre il 2% del totale.

 

#4 Pallacanestro

Abbiamo esportato diversi campioni all’estero (come Bargnani, o Gallinari), ma comunque ci piace anche il basket di casa nostra: la pallacanestro in Italia viene praticata da moltissimi bambini che si avvicinano a questo sport e che crescendo si affezionano anche alle diverse squadre presenti nel nostro paese. Per quanto riguarda la squadra più tifata, secondo i dati Stage-Up Ipsos al primo posto c’è l’Olimpia Milano con 1.385.000 supporter.

 

#5 Moto GP

Anche la Moto GP in Italia piace molto: tanti appassionati ogni settimana si ritrovano davanti alla tv a seguire le gesta e i duelli dei campioni del motociclismo. L’ascesa di Valentino Rossi sicuramente ha influito, così come quella di tanti altri campioni che hanno corso negli anni e che hanno fatto avvicinare tante persone a questo sport fatto di velocità, scatti e sorpassi. Il tutto reso ancora più intenso dalle famose telecronache di Guido Meda: di seguito quella del duello finale tra Rossi e Lorenzo nel 2009 (Catalunya), conclusa con l’ormai celebre “Rossi c’è”.

 

#6 Wrestling 

In sesta posizione, nella classifica degli sport più seguiti in Italia, c’è il wrestling: Rey Mysterio, John Cena e gli altri grandi della WWE hanno reso celebre anche in Italia questo sport di spettacolo, ring e Royal Rumble varie. Molti personaggi famosi sono diventati dei veri e propri miti nel nostro paese, e questo processo di idealizzazione è stato aiutato anche dal fatto che gli stessi, in alcuni casi, si sono trasformati anche in… attori. Basta fare il nome di Batista, che ormai da anni ha intrapreso (con successo) una carriera cinematografica che lo ha portato a recitare, ad esempio, ne “I Guardiani della Galassia”.

 

#7 Formula 1

Torniamo ai duelli su strada: settimo posto per la Formula 1, con la Ferrari assoluta protagonista in Italia. Dalle corse di Schumacher a quelle di Leclerc, il nostro paese è sempre rimasto affezionato al cavallino rampante e in generale a questo sport fatto di adrenalina e auto che sfrecciano. Nel 2019, il Gran Premio d’Italia ha fatto registrare numeri da record su Sky Sport: è stata la gara più vista di sempre, con un totale di 9.230.000 spettatori unici

 

Nota finale: la classifica in questione, lo ricordiamo prende in considerazione i dati di vendita dei tagliandi e potrebbe quindi risultare diversa rispetto a quella del seguito in televisione di questi sport. Ciò che è certo, comunque, è che in Italia lo sport, di qualunque tipo esso sia, piace moltissimo. E anche se il calcio rimane il più apprezzato in assoluto, ciò non toglie che ce ne siano diversi altri che appassionano tifosi in tutto il paese.