
Gli allenatori più pagati al mondo: classifica e stipendi
Dei tecnici più vincenti della storia del calcio vi abbiamo già parlato qui, ora invece ci concentriamo solo sull’attualità e parliamo di… soldi. Quali sono gli allenatori più pagati al mondo? La classifica è stata rivelata da France Football, e tra i primi dieci si trovano ben quattro italiani.
Ingaggi milionari per panchine top, per il più pagato si superano addirittura i 40 milioni di euro. In seconda posizione invece c’è un tecnico della Serie A… di seguito la classifica dei dieci più pagati, con le relative squadre e i vari stipendi percepiti. Nota: gli ingaggi sono lordi e comprendono anche i bonus.
La classifica degli allenatori più pagati al mondo
- Diego Simeone (Atletico Madrid): 40,5 milioni
- Antonio Conte (Inter): 30 milioni
- Pep Guardiola (Manchester City): 27 milioni
- Jurgen Klopp (Liverpool): 24 milioni
- José Mourinho (Tottenham) e Zinedine Zidane (Real Madrid): 23 milioni
- Ernesto Valverde (ultima squadra: Barcellona): 19 milioni
- Fabio Cannavaro (Guangzhou Evergrande): 14 milioni
- Massimiliano Allegri (ultima squadra: Juventus): 13,5 milioni
- Rafa Benitez (Dalian Pro): 13 milioni
- Carlo Ancelotti (Everton): 12 milioni
#1 Diego Simeone, Atletico Madrid: 40,5 milioni
Nel febbraio del 2019, Diego Pablo Simeone, detto “Cholo”, ha stretto un nuovo accordo con l’Atletico Madrid: rinnovo fino al 2022, e secondo France Football il club per lui arriverebbe a spendere 40,5 milioni. Allenatore dei Colchoneros dal 2011, ha dato alla sua squadra un’impronta chiara, che oggi risponde al nome di Cholismo. Nel 2014 ha spezzato il duopolio Barcellona-Real Madrid vincendo la Liga e arrendendosi ai cugini solo in finale di Champions League, in maniera rocambolesca.
#2 Antonio Conte, Inter: 30 milioni
Un grande passato con la Juventus sia da calciatore che da allenatore, poi le panchine della Nazionale e del Chelsea, infine la chiamata dell’Inter, che per convincerlo ha messo sul piatto una montagna di soldi: uno degli allenatori più stimati del mondo ora siede sulla panchina nerazzurra, che lo ha reso il secondo più pagato in assoluto.
#3 Pep Guardiola, Manchester City: 27 milioni
Sul podio anche Pep Guardiola: da tecnico ha cominciato vincendo di tutto col Barcellona, con un solido tiki taka alla base, per poi passare al Bayern Monaco (tre edizioni della Bundes vinte su tre). Oggi è sulla panchina del City e ambisce alla vittoria della Champions League (Uefa permettendo), dopo aver già conquistato la vetta in Premier per due anni consecutivi.
#4 Jurgen Klopp, Liverpool: 24 milioni
Lui invece una Champions League con una squadra inglese l’ha già vinta: il Liverpool si è laureato campione nel 2019 dopo aver perso la finale nel 2018, e oggi vola a vele spiegate verso la vittoria della Premier, frenata solo dall’emergenza sanitaria. Affermatosi nel Borussia Dortmund, con i Reds sta dimostrando ancora di più di cosa è capace.
Liverpool used to “fall apart” after suffering title pain, says Paul Ince, but Jurgen Klopp’s class of 2019-20 have shown that they are “made of stronger stuff.
“They are hungry, they are ready for it.” 🏆pic.twitter.com/usZ08KFOKv
— Anfield Watch (@AnfieldWatch) May 9, 2020
#5 José Mourinho, Tottenham: 23 milioni
Due volte vincitore della Champions League (Porto e Inter), ha allenato grandissime squadre e ottenuto risultati un po’ ovunque. Il suo ultimo trofeo è stato l’Europa League con il Manchester United nel 2017 (già con il Porto aveva vinto l’allora Coppa Uefa. Oggi è alla guida del Tottenham, che per lui sborsa 23 milioni di euro a stagione, secondo France Football. Quando ha allenato lo United è anche tornato in Italia, e con un gesto iconico si è fatto ricordare, di nuovo.
Sempre al #5: Zinedine Zidane: 23 milioni dal Real Madrid
Stessa cifra per Zinedine Zidane: col Real Madrid ha vinto tre Champions League consecutive nei primi tre anni della sua carriera da allenatore, poi ha lasciato, poi è tornato di nuovo per guidare le Merengues. Ingaggio super per un allenatore che ha ottenuto risultati super, nonostante la sua carriera sia cominciata solamente qualche anno fa.
#6 Ernesto Valverde: 19 milioni dal Barcellona (fino a gennaio 2020)
Alla guida del Barcellona dal 2016 all’inizio del 2020, Valverde è stato esonerato di recente ma ha comunque ottenuto buoni risultati sulla panchina blaugrana, vincendo per due anni consecutivi la Liga. Nel corso della sua carriera ha allenato con successo anche l’Olympiakos, mentre con l’Athletic Bilbao nel 2015 ha vinto la Coppa di Spagna.
#7 Fabio Cannavaro: 14 milioni dal Guangzhou Evergrande
Continua l’esperienza all’estero di Fabio Cannavaro, che da quando ha cominciato ad allenare lo ha sempre fatto lontano dall’Italia. Anzi, dall’Europa: prima l’Al-Ahli da vice, poi la prima esperienza al Guangzhou Evergrande, una stagione al Al-Nassr, il ritorno in Cina con il Tianjin Quanjian, di nuovo il Guangzhou, con la Nazionale cinese sullo sfondo. Chissà dove sarà, domani.
#8 Massimiliano Allegri: 13,5 milioni dalla Juventus (fino a giugno 2019)
Prima al Cagliari, poi al Milan, infile con la Juventus: Allegri ha dimostrato sempre di aver un gran feeling con la Serie A, campionato che è riuscito a vincere con due squadre diverse. Max ha anche portato la Juve in finale di Champions League per due volte, perdendo però in entrambe le occasioni. Forse proverà a rifarsi a partire dalla sua prossima esperienza, che dovrebbe essere fuori dai confini nazionali…
#9 Rafa Benitez: 13 milioni dal Dalian Pro
Il tecnico spagnolo è stato uno degli allenatori più in voga negli anni 2000: con il Valencia ha vinto due volte la Liga e una Coppa Uefa all’inizio del nuovo millennio, poi è passato al Liverpool e ha vinto la Champions League ai danni del Milan (con la famosa rimonta di Istanbul da 0-3 a 3-3). In Italia lo abbiamo visto con Inter e Napoli (Coppa Italia nel 2014), anche con il Chelsea ha vinto (un’Europa League, nel 2013). Oggi allena il Dalian Pro nella Chinese Super League.
#10 Carlo Ancelotti: 12 milioni dall’Everton
Carlo fantastico, Carlo magnifico! Si alza il coro dei tifosi dell’Everton, che hanno accolto l’allenatore italiano dopo il suo esonero dal Napoli. Il tecnico in carriera ha guidato alcuni tra i più grandi club al mondo, vincendo, tra le altre cose, tre edizioni della Champions League (due con il Milan, una col Real Madrid). In più, ha vinto il campionato italiano, quello tedesco, quello inglese e quello francese. Fantastico, magnifico, non c’è che dire.