
Calendario Mondiali Cortina 2021: i protagonisti, le date delle gare e dove vederli in tv
Rullo di tamburi, dopo molte difficoltà e rischi, iniziano i Mondiali di sci a Cortina 2021. Arrivano i migliori sciatori del mondo, che puntano al trofeo più importante in palio in quest’annata, con gli occhi puntati su Pechino 2022, le prossime Olimpiadi.
La rassegna come da programma ha avuto il suo start domenica 7 febbraio: la cerimonia di apertura – molto emozionante – è andata in scena nonostante una nevicata abbondante. Primi problemi per gli organizzatori: subito annullata la combinata prevista per lunedì, mentre martedì una nebbia importante ha di fatto costretto a dare forfait anche al Super G femminile. Il calendario dei Mondiali di Cortina 2021 è molto fitto: andiamo a scoprirlo insieme, data per data.
Mondiali di Cortina 2021, i possibili protagonisti e gli azzurri
Per i Mondiali di Cortina 2021, con 71 nazioni partecipanti, sono stati 15 gli azzurri convocati lato maschile, alcuni dei quali già andati a medaglie, molti con esperienza di rassegna iridata (come Manfred Moelgg, Christof Innerhofer, Alex Vinatzer e Dominik Paris)
Per il Super G gli azzurri saranno: Giovanni Borsotti , Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite (debuttante), Giovanni Franzoni (debuttante), Stefano Gross, Christof Innerhofer.
Occhio a Innerhofer, uno dei nostri nomi pesanti: per lui è già il settimo mondiale, nel 2011 vinse 3 medaglie (oro in superG, argento in supercombinata e bronzo in discesa).
Convocato anche Matteo Marsaglia, altro nome importante è Manfred Moelgg: molto esperto, è il suo nono Mondiale. Anche lui è un medagliato: ad Aare 2007 ha messo al collo la medaglia d’argento in slalom ; nel 2011, a Garmisch, vinse il bronzo nello slalom; a Schladming nel 2013 gli toccò un altro bronzo nel gigante.
Altri convocati: Dominik Paris è al sesto Mondiale; con un argento ed ad Are 2019 vinse il titolo del superG. In lista anche Giuliano Razzoli, Florian Schieder (debuttante), Riccardo Tonetti, Alex Vinatzer. Anche Vinatzer da tenere d’occhio, nel Mondiale di Are del 2019 ha vinto il bronzo nel parallelo a squadre.
Lato femminile tanti i nomi importanti: la Brignone ha già nettamente superato per risultati alcune tra le leggende azzurre di questo sport (tra cui Alberto Tomba), ed è arrivata a toccare quota 1378 punti in classifica generale). Si tratta della prima italiana a vincere il titolo della Coppa del Mondo generale.
Ha anche vinto 2 medaglie d’oro per ben due Coppe di specialità, ossia nella Combinata e nello Slalom Gigante.
Da tenere d’occhio Marta Bassino, anche lei molto giovane (1996). Tra le italiane molto esperte anche Irene Curtoni, con cinque rassegne iridate (storica medaglia di bronzo nel 2019, parallelo a squadra), e Francesca Marsaglia, 4 edizioni all’attivo. La FISI ha convocato anche 3 debuttanti: la Delago delle Fiamme Oro (classe 1997), la Peterlini, anche lei anno di nascita 1997, e la Pirovano, delle Fiamme Gialle.
Per quanto riguarda le atlete di altre nazionalità, occhio alla Shiffrin, fuoriclasse statunitense che ha da poco perso il papà tragicamente (e ha abbandonato per questo la sua probabile vittoria della Coppa del Mondo, per la quarta volta). Lato maschile in ascesa Mayer (2 ori olimpici), ma menzione speciale per i nostri Paris (uno dei big più attesi) e Vinatzer (possibile stella, un predestinato di 21 anni).
Calendario Mondiali Cortina 2021: le date
A Cortina andrà in scena un calendario molto fitto, con ben 12 gare in 14 giorni ad arricchire una rassegna fondamentale per tutto il mondo dello sci. Il calendario è stato un po’ scombinato dal clima, ma nella giornata di giovedì 11 febbraio va in scena il Super G maschile – spostato in questa data.
24 ore di riposo, poi sabato 13 febbraio e domenica 14 febbraio il calendario dei Mondiali prevede le due discese. La seconda settimana inizia martedì 16 febbraio: in parallelo ci sarà il singolo maschile e femminile, mercoledì 17 febbraio quello a squadre. Saranno le due gare più importanti della rassegna, da seguire per forza. Attenzione, perché poi inizieranno le prove tecniche con il gigante donne previsto per giovedì 18 febbraio 2021, (occhi puntati sull’Italia, appuntamento fondamentale). Il gigante maschiale è invece calendarizzato per venerdì 19 febbraio. I Mondiali a Cortina 2021 si chiude sabato 20 febbraio 2021 con lo slalom femminile e domenica quello maschile. Di seguito il programma completo con tutti gli italiani coinvolti:
Domenica 7 febbraio
Cerimonia di apertura ore 18
Lunedì 8 febbraio
Combinata alpina donne (ore 11 slalom, ore 14.30 Super G): Annullata, rinviata a lunedì 15
F.Brignone, M.Bassino, F. Marsaglia, E. Curtoni.
Mercoledì 10 febbraio
Rinviata la Combinata alpina uomini (ore 10 superg, ore 13.30 slalom). Possibile data di recupero lunedì 15
R. Tonetti, Paris, Innerhofer, Della Vite.
Giovedi 11 febbraio
Super G uomini ore 13
Paris, Innerhofer, Marsaglia, Buzzi, Casse, Tonetti, Schieder
Super G donne ore 10:45
E. Curtoni, F. Brignone, M. Bassino, F. Marsaglia
Venerdì 12 febbraio
Prove discesa libera maschile e femminile
Sabato 13 febbraio
Discesa libera donne ore 11
E.Curtoni, F. Marsaglia, N.Delago, L. Pirovano
Domenica 14 febbraio
Discesa libera uomini ore 11
Paris, Innerhofer, Casse, Marsaglia, Buzzi
Lunedì 15 febbraio
Combinata alpina donne (ipotetico: ore 11 slalom, ore 14.30 Super G – spostata da lunedì 8)
F.Brignone, M.Bassino, F. Marsaglia, E. Curtoni.
lunedì 15 potrebbe essere recuperata anche la combinata maschile (orari ancora da definire).
Martedì 16 febbraio
Paralleli singoli uomini e donne ore 14
Bassino, Brignone
Mercoledì 17 febbraio
Parallelo a squadre ore 12.15
Franzoni
Giovedì 18 febbraio
Gigante donne ore 10 e 13.30
Brignone, Bassino, E. Curtoni, Pirovano
Venerdì 19 febbraio
Gigante uomini ore 10 e 13.30
De Aliprandini, Borsotti, Tonetti, Moelgg, Della Vite, Franzoni
Sabato 20 febbraio
Slalom donne ore 10 e 13.30
I. Curtoni, M. Peterlini, L. Della Mea
Domenica 21 febbraio
Slalom uomini ore 10 e 13.30
Moelgg, Razzoli, Gross, Vinatzer
Mondiali di Cortina 2021, dove vederli in tv
I Mondiali di Cortina 2021 saranno visibili in televisione, sia in chiaro sia a pagamento. Sarà la Rai come di consueto a dare tutte le partite in piena diretta, con tanto di studio pre e post gara. La tv pubblica proporrà 150 ore live totali tra Rai 2 e Raisport Hd (canale 57). Per le telecronache maschili ci saranno le voci di Labate e Blardone, quelle femminili sono affidate a Cattaneo e Ceccarelli.
Come sempre in streaming dunque si potranno seguire tutte le gare (anche in replica, i video rimangono sulla piattaforma) su RaiPlay. Basterà scaricare l’app su televisore, pc, tablet e loggarsi (o registrarsi) per seguire tutti i Mondiali di sci. In alternativa si potranno seguire su Eurosport Player e su Dazn, come sempre su smart tv, sui dispositivi mobile e sui personal computer anche in questo caso.