
I giocatori italiani più costosi del calciomercato
Il calciomercato si avvicina, ma quali sono i giocatori italiani più costosi del momento? Le valutazioni e le formule del calciomercato potrebbero cambiare in maniera importante a causa della crisi economica dovuta all’emergenza Coronavirus.
Come sottolinea uno studio KPMG, il valore dei calciatori potrebbe risentire della generale depressione economica prospettata dagli analisti nel caso non si dovesse tornare a giocare in tutta Europa: una perdita di almeno 10 miliardi di euro nel prezzo dei cartellini, il 26,5% in meno. Si tratta dello scenario peggiore, ma sicuramente i club troveranno altre modalità per operare sul mercato. La Juventus, ad esempio, ha messo il lavoro il suo team calciomercato grazie ad una serie di software: sta individuando i giocatori più giovani e promettenti, provando a prenderli in prestito (anche per due anni), con accordi da definire in seguito. Per trovare i 10 italiani più costosi del momento abbiamo utilizzato i dati e le valutazioni del sito specializzato Transfermarkt.it.
La classifica dei 10 italiani più costosi secondo Transfermarkt
- Marco Verratti – 60 milioni
- Jorginho – 52 milioni
- Gianluigi Donnarumma – 49,50 milioni
- Lorenzo Insigne – 48 milioni
- Federico Chiesa – 48 milioni
- Nicolò Zaniolo – 45 milioni
- Ciro Immobile – 40 milioni
- Alessio Romagnoli – 36 milioni
- Nicolò Barella – 36 milioni
- Andrea Belotti – 32 milioni
#1 Marco Verratti del Psg
Dal Pescara al Psg: Marco Verratti ha guidato l’ascesa della squadra del fondo qatariota. 27 anni, il centrocampista della nazionale italiana in questa stagione ha totalizzato 33 presenze prima dello stop, con 6 assist e 11 gialli rimediati. Il Psg ha bruciato tutte le big italiane portandolo in Francia per 12 milioni. Verratti è il 43° giocatore più costoso del mondo, terzo in Ligue 1 dietro due suoi compagni di squadra (Mbappé e Neymar, ovviamente). A dicembre le sue quotazioni-base si aggiravano attorno ai 75 milioni, sono scese, come è successo a tutti, a causa del Coronavirus.
#2 Jorginho del Chelsea
Sarri lo ha consacrato al Napoli, Sarri lo ha portato in Premier League e ne ha fatto un regista raffinato, moderno, cerebrale e veloce. Alcuni avevano dubbi sul suo adattamento al calcio fisico e potente inglese, ma Jorginho ha saputo conquistare tutti i suoi allenatori. 26 partite in questa stagione con Lampard in panchina, è il terzo giocatore più costoso del Chelsea dietro Kanté e Pulisic. Il Chelsea ha sborsato 57 milioni per prelevarlo dal Napoli (che a sua volta lo aveva pagato 9,50 milioni al Verona, intascando quindi una robusta plusvalenza).
#3 Gianluigi Donnarumma del Milan
I rinnovi di questo prodotto del vivaio Milan sono oramai diventati quasi leggendari: il suo agente Raiola è specialista di lunghe trattative, capace di strappare cifre record. 26 partite da titolare Donnarumma potrebbe garantire al Milan una plusvalenza monstre, dal momento che, al netto dei costi per tirarlo su dalle giovanili, è costato 0 ai rossoneri. Ha 21 anni, qualsiasi squadra che investa su di lui saprà di avere la porta blindata per almeno 10 anni.
#4 Lorenzo Insigne del Napoli
A Napoli lo amano, ma ne hanno anche criticato a volte le prestazioni, finendo, in alcuni momenti, quasi per incrinare i rapporti. Con l’arrivo di Gattuso in questa stagione travagliata Insigne si è caricato sulle spalle la squadra, con la fascia da capitano al braccio, ricevendo il sostegno del suo pubblico. Di scuola Napoli, è esploso al Pescara con Zeman, in reparto con un altro presente in questa speciale classifica, Ciro Immobile. Di recente Insigne era stato accostato proprio alla Lazio, consigliato dal suo vecchio compagno di squadra e sogno di Inzaghi. Prezzo del cartellino e del suo contratto proibitivo per i parametri della Lazio: Insigne, 5 reti in Serie A in questa stagione in 25 partite, potrebbe diventare uno dei pezzi pregiati del prossimo mercato.
#5 Federico Chiesa della Fiorentina
Il chiacchieratissimo figlio d’arte (suo papà Enrico è stato un apprezzatissimo bomber in Serie A 20 anni fa), è stato accostato così tante volte alla Juventus che sembra quasi superfluo parlarne. Potrebbe ripetere il percorso fatto da Bernardeschi, magari migliorandolo in termini di presenze e capacità di decidere le partite. Commisso, il nuovo proprietario della Fiorentina, parla spesso di lui: vorrebbe tenerlo, ma in caso di richiesta del giocatore alla fine potrebbe cederlo. A scadenza 2022, viene dalle giovanili viola: la plusvalenza potrebbe essere molto ricca.
#6 Nicolò Zaniolo della Roma
A Roma ha conquistato tutti: arrivato come contropartita di Naiggolan all’Inter insieme a Santon a luglio 2018, si è saputo ritagliare uno spazio decisivo nell’11 giallorosso. Non a caso in questa stagione la Roma ha smesso di lottare per la Champions dopo il suo infortunio, la rottura del legamento crociata. Doveva fargli saltare gli Europei 2020. Lo slittamento degli stessi, alla fine, gli consentiranno di giocarli da protagonista, a Mancini piacendo. Accostato spesso alla Juventus, sta bene alla Roma ma senza Champions..
#7 Ciro Immobile della Lazio
L’attaccante della Lazio ha messo su numeri pazzeschi in questa stagione, concorrendo per la Scarpa d’oro, l’ambito trofeo che premia il bomber più prolifico d’Europa. 26 partite, 27 reti: Immobile alla Lazio ha trovato il suo ambiente ideale, si esprime su livelli altissimi e vuole conquistare le simpatie di Mancini, che lo vede in ballottaggio con Belotti. Per Lotito è incedibile, ma i suoi numeri hanno ingolosito parecchi club di Premier League: al netto di un adeguamento contrattuale firmato da poco, potrebbe arrivare qualche offerta monstre per lui.
#8 Alessio Romagnoli
Classe 1995, quasi sempre titolare in questa stagione, Romagnoli è arrivato al Milan dalla Roma per 25 milioni di euro. Mancino elegante, ha poi confessato le sue simpatie per la Lazio, l’altra squadra della capitale, a cui è stato in seguito ripetutamente accostato sul calciomercato. Il suo destino potrebbe dipendere da Donnarumma: se il Milan dovesse rompere i rapporti con Raiola, il potentissimo procuratore potrebbe mettersi di traverso anche sulla sua permanenza. Ad oggi si registra l’interessamento del Barcellona per lui: il Milan deve monetizzare tanto, dal momento che è fuori dalla zona Champions League. Potrebbe pensare ad una sua cessione.
#9 Nicolò Barella dell’Inter
Uno dei ragazzi più promettenti del calcio italiano: il centrocampista dell’Inter è stato acquistato dal Cagliari per 25 milioni, potrebbe essere uno dei giocatori più attesi degli Europei 2021. Con l’Inter sta facendo bene, Conte lo sta formando: la guida è di quelle importanti, potrebbe esplodere del tutto. Con Tonali, altro obiettivo Inter, il classe ‘97 potrebbe rappresentare il presente e futuro dei nerazzurri e della Nazionale azzurra. Parlare di una sua possibile cessione è prematuro, è già in un top club e vuole diventare fondamentale per l’Inter.
#10 Andrea Belotti del Torino
Belotti è attaccante del Torino e della Nazionale: complice la stagione così così del Toro, il suo cartellino si è un po’ svalutato. Classe ‘93, è riuscito comunque a segnare 9 reti in questa stagione. Preso dal Palermo per 8,4 milioni, potrebbe essere ceduto per una cifra almeno 5 volte superiore. Cairo potrebbe decidere di tenerlo un altro anno per non svalutarlo troppo, ma su di lui si muovono i migliori club d’Italia (sicuramente il Milan da ricostruire) e qualche interessamento arriva pure dall’estero (Premier League). In caso di affondo di una big, potrebbe lasciare il Toro, di cui è capitano.