
Finale Europa League: sorteggio, calendario e guida completa
L’Europa League 2020-2021 entra nel vivo. Riparte la caccia ad un trofeo prestigioso, il secondo più importante d’Europa. Le possibili candidate sono molte: i sedicesimi hanno riservato alcune sorprese, ma sono tante le big che potrebbero puntare al titolo. Il Tottenham di Mourinho ha la qualità e le bocche da fuoco per alzarla al cielo, lo United – altra squadra di Premier – vorrebbe vincerla per provare a risollevare le sorti di un club un po’ decaduto, ma dal blasone leggendario.A
Attenzione anche alle possibili outsider: la Roma e lo Shakhtar vogliono dare battaglia, e non sono le uniche in grado di impensierire qualunque avversario. Rispetto agli altri anni, il livello sembra più alto, con molte squadre in grado di arrivare fino in fondo. Il Coronavirus lo scorso anno ha costretto la Uefa a varare un’inedita formula estiva: al termine di campionati giocati praticamente sotto l’ombrellone, sono partite le fasi finali di Champions League ed Europa League.
Ad agosto in Germania il Siviglia ha conquistato per la sesta volta questo trofeo, in finale ha avuto a meglio dell’Inter di Antonio Conte. Attenzione: né Inter né Siviglia ci saranno, sono state impegnate in Champions League, ulteriore prova che una finale in questa coppa porta le squadre ad un livello superiore.
Europa League, il sorteggio e il calendario
Il sorteggio degli ottavi di finale dell’Europa League 2021 è stato trasmesso da tv e dalla Uefa il 26 febbraio in diretta streaming. Come sempre si è trattato di una kermesse piena di stelle, che hanno estratto dall’urna le contendenti rimaste. Il sorteggio del 26 febbraio si è svolto a Nyon, in Svizzera, senza i delegati del club, per rispettare le normative anti-Covid 19. Si è svolto presso la Casa del Calcio Europeo.
Eventuali restrizioni non sono state comunicate prima del sorteggio, ma dagli ottavi si potevano affrontare tutte le squadre, comprese quelle della stessa nazione o che giocano nello stesso campionato. L’andata degli ottavi di Europa League si giocherà l’11 marzo, il ritorno la settimana dopo, il 18 marzo 2021.
Roma e Milan sono incappate in un sorteggio non del tutto favorevole. In particolare i rossoneri dovranno affrontare una big, il Manchester United, una squadra di blasone e grande qualità. Andiamo a scoprire tutti gli accoppiamenti degli ottavi di Europa League:
· Ajax (OLA) – Young Boys (SVI)
· Dynamo Kiev (UCR) – Villarreal (SPA)
· ROMA (ITA) – Shakhtar Donetsk (UCR)
· Arsenal (ING) – Olympiacos (GRE)
· Dinamo Zagabria (CRO) – Tottenham (ING)
· Manchester United (ING) – MILAN (ITA)
· Slavia Praga (CZE) – Rangers (SCO)
· Granada (SPA) – Molde (NOR)
Finale di Europa League 2021: la data e l’orario
L’Europa League è un lunghissimo cammino, iniziato nell’estate del 2020, ma quando terminerà? La finale dell’Europa League 2020-2021 si giocherà il 26 maggio 2021. In quella settimana ci sarà da vedere il miglior calcio europeo: tre giorni dopo si disputerà difatti la finale di Uefa Champions League.
Salvo particolari modifiche o restrizioni, la finale di Europa League si giocherà alle ore 21.00, orario del fischio d’inizio del match. Come di consueto prima della finale ci saranno tutte le interviste prepartita e i contenuti creati ad hoc dalle televisioni che trasmetteranno l’evento.
Ci sarà il pubblico allo stadio? Ad oggi è veramente difficile prevedere se sarà possibile o meno assistere alla finale di Europa League 2021. Sembra piuttosto complicato, nonostante l’implementazione del piano vaccinale in quasi tutta Europa, che a maggio ci si possa spostare in massa o assistere alla partita. Difficilmente vedremo uno stadio gremito: la Uefa potrebbe in caso richiedere – come già successo l’anno scorso – la presenza di una piccola rappresentanza di tifosi, intorno alle 10mila unità. Tutto da valutare: l’andamento della pandemia non è lineare, e le istituzioni europee del calcio ovviamente rispetteranno le norme vigenti in quel periodo e in quella nazione.
Finale di Europa League, dove si gioca: lo stadio
A proposito, ma dove si giocherà la finale di Europa League 2021. La sede della finale dell’Europa League 2020-2021 sarà lo Stadion Energa di Danzica. Il viaggio dell’Europa League terminerà dunque in Polonia. L’impianto può ospitare oltre 40mila spettatori: inaugurato nel 2011, prima degli Europei organizzati in Polonia ed Ucraina. Se ne parla come di uno degli stadi più belli e moderni d’Europa. Ci gioca il Lechia Gdańsk, dalla terza giornata del campionato 2011-2012. In realtà doveva disputarsi in quello stadio anche la finale dello scorso anno: la UEFA ha poi dciso di spostare l’intero svolgimento delle Final Eight in Germania.