La Serie A sta per offrire l’ultimo grande spettacolo: la giornata numero 38 chiuderà un campionato strano, unico, interrotto a causa dell’emergenza Coronavirus e concluso con l’afa estiva di luglio. 

Qualche verdetto è stato già emesso: la Juventus è campione d’Italia, per la nona volta di fila, è bagarre per il secondo posto, mentre ci sono poche speranze che il resto della classifica cambi in maniera importante. Ma dove seguire l’ultima giornata di Serie A?

 

Serie A, dove seguire l’ultima giornata in tv e streaming

Come sempre, oramai gli appassionati lo sanno, il dilemma riguarda il dualismo tra DAZN e Sky, che ha accompagnato tutta la stagione calcistica. Si tornerà a giocare alle 20.45: nonostante la calura estiva, per l’ultima giornata si anticipa rispetto alle 21.45 a cui il luglio calcistico ci ha abituato. 

Non solo: questo ultimo turno di campionato si svolgerà su due giorni, 1 e 2 agosto, con due gare alle 18 e le restanti alle 20.45, tutte in contemporanea. La Lega Serie A ha  anche già ufficializzato il programma completo e la programmazione televisiva:

 

38^ GIORNATA

·        Sabato 1 agosto 2020 ore 18.00 BRESCIA-SAMPDORIA (DAZN)

·        Sabato 1 agosto 2020 ore 20.45 ATALANTA-INTER (DAZN)

·        Sabato 1 agosto 2020 ore 20.45 JUVENTUS-ROMA (SKY)

·        Sabato 1 agosto 2020 ore 20.45 MILAN-CAGLIARI (SKY)

·        Sabato 1 agosto 2020 ore 20.45 NAPOLI-LAZIO (SKY)

·        Domenica 2 agosto 2020 ore 18.00 SPAL-FIORENTINA (SKY)

·        Domenica 2 agosto 2020 ore 20.45 BOLOGNA-TORINO (SKY)

·        Domenica 2 agosto 2020 ore 20.45 GENOA-VERONA (DAZN)

·        Domenica 2 agosto 2020 ore 20.45 LECCE-PARMA (SKY)

·        Domenica 2 agosto 2020 ore 20.45 SASSUOLO-UDINESE (SKY)

Sono 3 le partite dunque su DAZN, come oramai è abitudine: Brescia-Sampdoria e Genoa Verona, ma soprattutto il big match tra seconda e terza in onda sabato 1 agosto. Atalanta-Inter è di certo la partita più interessante della giornata. Come dicevamo sarà suddivisa in due giorni. Il grosso per il secondo posto si giocherà sabato sera: in contemporanea i due big match tra Atalanta ed Inter (ad un solo punto di distanza, terza e seconda in classifica) e Napoli-Lazio (che segue le due nerazzurre). 

Per quanto riguarda la zona retrocessione non ci sono verdetti ancora da emettere: rimane solo qualche piccola soddisfazione da togliersi, per esempio in casa Juventus, in diretta su Sky contro la Roma, Cristiano Ronaldo potrebbe provare l’impresa e agganciare Ciro Immobile in testa alla classifica dei marcatori. Per il resto potrà cambiare qualche posizione, ma il grosso si giocherà sabato, e riguarderà non solo il piazzamento finale, ma anche tutti i premi Uefa ad esso connessi.