
Le probabili formazioni di Euro 2020: così in campo le big
Come scenderanno in campo le Nazionali per Euro 2020? C’è grande curiosità attorno agli uomini che verranno mandati in campo dai vari CT, la data d’inizio degli Europei si avvicina e più passano i giorni più escono i convocati ufficiali di tutte le squadre coinvolte nella manifestazione che partirà l’11 giugno.
Abbiamo ovviamente dedicato un pezzo a parte all’Italia dove si parla anche della probabile formazione di Mancini per Euro 2020, di seguito proviamo a capire come scenderanno in campo le altre big per gli Europei del 2021, in base alle informazioni in nostro possesso. Verranno prese in esame alcune tra le squadre favorite, ovvero: Belgio, Germania, Spagna, Inghilterra, Portogallo, Francia.
Euro 2020, la probabile formazione del Belgio
Il Belgio è una delle squadre più temibili in ottica Euro 2020 e la sua probabile formazione lo conferma: Lukaku guida l’attacco di un team attrezzato e di grande esperienza. Manca Eden Hazard nell’undici titolare, considerate solo questo: possibile che prenda il posto di Mertens rispetto alla squadra che abbiamo schierato di seguito, ma comunque il talento non manca di certo, ai ragazzi del CT Roberto Martinez.
Belgio (3-4-3): Courtois; Alderweireld, Vermaelen, Vertonghen; Meunier, Dendocker, Tielemans, T.Hazard; De Bruyne, R. Lukaku, Mertens. CT: Roberto Martinez
Probabili formazioni, la Germania agli Europei 2021 giocherà così?
La Germania è un’altra delle squadre più attrezzate: in attacco c’è il mix d’esperienza con Muller, Werner e Gnabry, a centrocampo si vola sugli esterni con Klostermann e Gosens, in mezzo Kimmich e Kross a fare la voce grossa. In porta? Ovviamente Neuer. Low fa sul serio e vuole vincere, la sua squadra lo conferma.
Germania (3-4-3): Neuer; Sule, Hummels, Ginter; Klostermann, Kimmich, Kroos, Gosens; Gnabry, Muller, Werner. CT: Low
La probabile formazione dell’Inghilterra per Euro 2020
Southgate dopo aver sognato ai Mondiali del 2018 vuole riprovarci, col suo manipolo di ragazzi terribili: adesso c’è anche Mount, fortissimo e pronto per la Nazionale maggiore, i Three Lions davanti punteranno anche su Foden e sul solito Harry Kane. Attenzione quindi a non sottovalutare gli inglesi: l’entusiasmo non gli manca di certo.
Inghilterra (4-2-3-1): Henderson; Walker, Stones, Maguire, Shaw; Bellingham, Phillips; Foden, Mount, Rashford; Kane. CT: Southgate
Spagna, come giocherà ad Euro 2020? La probabile formazione
Luis Enrique ha fatto piazza pulita dei giocatori del Real per la Nazionale e questa è la notizia. In attacco c’è tanta qualità con Sarabia e Ferran Torres a supporto di Morata. La base per far bene c’è tutta: la Spagna va temuta eccome. Occhio però a Busquets: è risultato positivo al Covid, nei titolari allora mettiamo Alcantara.
Spagna (4-3-3-): Simon; Llorente, Laporte, Torres, Gaya; Alcantara, Rodri, Ruiz; Sarabia, Morata, Torres. CT: Luis Enrique
La Francia agli Europei 2021: la probabile formazione
Se la Francia non è la grande favorita per Euro 2020, poco ci manca: la probabile formazione fa paura, un mix pazzesco di giocatori giovani ma con alle spalle già una grande esperienza. Tanti campioni in campo (da Mbappé a Griezmann, passando per Varane, Kante…), Deschamps vuole il bis dopo i Mondiali del 2018. Occhio: torna anche Benzema, verosimilmente si alternerà con Giroud lì davanti.
Francia (4-4-2): Lloris; Pavar, Varane, Kimpembe, Hernandez; Coman, Kante, Rabiot, Mbappe; Griezmann, Giroud. CT: Deschamps
La probabile formazione del Portogallo per Euro 2020
I Campioni in carica degli Europei si presentano sempre con il solito capitano: ci sarà infatti Cristiano Ronaldo a guidare il fronte offensivo, supportato verosimilmente da Jota e Bernando Silva. Altra stella da sorvegliare da vicino: Bruno Fernandes, che col Manchester United si è imposto come uno dei migliori centrocampisti in circolazione.
Portogallo (4-3-3): Lopes; Cancelo, Dias, Fonte, Soares; Fernandes, Oliveira, Danilo; Jota, Ronaldo, B. Silva. CT: Fernando Santos
Olanda, questa la probabile formazione per gli Europei del 2021
Si chiude con l’Olanda, che non parte come favorita ma che può contare su giocatori forti come de Ligt, Wijnaldum, de Jong, Depay. Il CT Frank de Boer sa come far girare la squadra, occhio quindi alla corazzata Orange.
Olanda (4-3-3): Krul; Tete, de Ligt, Blind, Wijndal; de Roon, Wijnaldum, de Jong; Berghuis, Depay, Malen. CT: Frank de Boer.